Aggiornamenti normativi nel settore edilizio: sicurezza e sostenibilità al centro
Blog Details
Aggiornamenti normativi nel settore edilizio: sicurezza e sostenibilità al centro
-
Tempo di lettura7 minutes read
-
Categoria
-
Data1 Giugno 2025
-
CommentiNessun commento
-
Visualizzazioni111 Views

Il settore edilizio italiano sta vivendo un’importante trasformazione grazie a nuove normative che mirano a migliorare la sicurezza degli edifici e a promuovere la sostenibilità. Tra i provvedimenti più rilevanti troviamo il Decreto “Salva Casa” e le nuove direttive europee in materia di efficienza energetica.
“When our world experiences profound people with your ownchanges we look to what designed have been through in the past.”
Il Decreto "Salva Casa" e la semplificazione burocratica
Approvato nel 2024, il Decreto “Salva Casa” ha introdotto una serie di semplificazioni per agevolare le ristrutturazioni e la regolarizzazione di piccoli abusi edilizi. Le principali novità riguardano:
- Snellimento delle procedure CILA e SCIA per interventi di manutenzione straordinaria.
- Maggiore flessibilità per il cambio di destinazione d’uso di immobili esistenti.
- Regolarizzazione agevolata di difformità edilizie minori senza necessità di complesse pratiche urbanistiche.
Direttiva EPBD: Zero Emissioni per gli Edifici entro il 2030
L’Unione Europea ha recentemente aggiornato la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), imponendo standard sempre più stringenti per l’efficienza energetica degli edifici. Le nuove disposizioni prevedono che:
- Tutti i nuovi edifici siano "quasi a zero emissioni" (nZEB) entro il 2028.
- Dal 2030, tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere "a emissioni zero".
- Ristrutturazioni su larga scala dovranno prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di gestione intelligente dell’energia.
Aggiornamento delle norme antincendio e sismiche
Per garantire maggiore sicurezza, nel 2024 sono entrate in vigore nuove disposizioni in materia di prevenzione incendi e rischio sismico:
- Il nuovo Codice di Prevenzione Incendi prevede standard più elevati per la resistenza al fuoco e obbliga a dotare gli edifici di piani di evacuazione aggiornati.
- Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) richiedono analisi più approfondite per la valutazione del rischio sismico, in particolare per scuole, ospedali e condomini.

Verso un’edilizia sempre più sostenibile.
L’implementazione di materiali innovativi a basso impatto ambientale, l’uso di tecnologie di domotica e la crescente diffusione di sistemi di accumulo energetico stanno rendendo l’edilizia sempre più green.
Grazie ai nuovi incentivi statali e ai fondi europei, il settore sta accelerando la sua trasformazione verso edifici più efficienti, sicuri e sostenibili, contribuendo attivamente agli obiettivi climatici nazionali ed europei.
Se sei alla ricerca di una nuova casa che rispetti già i nuovi vincoli, scopri i due cantieri in corso a Catanzaro (nel quartiere lido) e a Roccelletta di Borgia.
Il primo Itaka, uno splendido e innovativo residenze di fronte al Porto di Catanzaro, il secondo, Milos, un complesso residenziale a pochi metri dal mare composto da villette a schiera.